1
083011
https://pratiche.comune.caronia.me.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caronia.me.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caronia.me.it
it
Regione Siciliana

Municipio

Municipio

Municipio del Comune di Caronia sito in Piazza Idria e di recente ristrutturato

Descrizione

Il municipio è il cuore pulsante della vita comunitaria e si occupa di gestire i servizi pubblici, la cultura, il turismo e lo sviluppo del territorio. 

Servizi

I servizi presenti essendo il Municipio su una sola sede sono quelli istituzionali:

  • Affari Generali
  • Tributi
  • Ufficio Tecnico
  • Lavori Pubblici
  • Servizi Demografici
  • Personale
  • Vigilanza

Modalità di accesso

Accesso libero su Piazza Idria tramite rampa di scale posta davanti al portone di ingresso.

L'accesso al palazzo comunale è gratuito.

Indirizzo

Piazza Idria 98072 Caronia (ME)

Orari

Da Lunedi al Venerdi dalle ore 08.00 alle ore 14.00

Rientro Martedi e giovedi dalle ore 15.30 alle 18.00

Contatti

Centralino

Piazza Idria 98072 Caronia (ME)

+390921305000

caronia@pec.intradata.it

Struttura responsabile

Sede di

Sindaco

Piazza Idria 98072 Caronia (ME)

Ulteriori informazioni

Situata a circa 300 metri s.l.m., Caronia occupa la sommità di un duplice colle, affacciato sul mare e sulla foce (ricoperta di agrumi) della fiumara che da essa prende il nome. Oltre a costituire il cuore del Parco dei Nebrodi, è anche il comune più boscato della Sicilia e uno dei più verdi d'Italia. I suoi boschi hanno da sempre segnato e dominato il paesaggio dei monti Nebrodi, al punto che per molto tempo queste montagne hanno portato il nome di Caronie. Il borgo costiero di Caronia Marina offre spiagge belle e pulite.

Il centro storico.  Il nucleo originario del paese, che insiste sul medesimo sito dell’antica Calacte, è costituito da un borgo (un tempo murato) aggrappato al castello normanno e delimitato a sud da Porta Torre e dalla piazza Idria, dove oggi si trova il Municipio. Presenta alcuni scorci pittoreschi, come la Porta Torre dall’arco ogivale della fine del XIII secolo; il cortile Contino, circondato da edifici costruiti a ridosso delle mura antiche; la torre Sansiveri, dov’è un gruppo di case insediate sopra un preesistente bastione.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025, 10:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri