Situata a circa 300 metri s.l.m., Caronia occupa la sommità di un duplice colle, affacciato sul mare e sulla foce (ricoperta di agrumi) della fiumara che da essa prende il nome. Oltre a costituire il cuore del Parco dei Nebrodi, è anche il comune più boscato della Sicilia e uno dei più verdi d'Italia. I suoi boschi hanno da sempre segnato e dominato il paesaggio dei monti Nebrodi, al punto che per molto tempo queste montagne hanno portato il nome di Caronie. Il borgo costiero di Caronia Marina offre spiagge belle e pulite.
Il centro storico. Il nucleo originario del paese, che insiste sul medesimo sito dell’antica Calacte, è costituito da un borgo (un tempo murato) aggrappato al castello normanno e delimitato a sud da Porta Torre e dalla piazza Idria, dove oggi si trova il Municipio. Presenta alcuni scorci pittoreschi, come la Porta Torre dall’arco ogivale della fine del XIII secolo; il cortile Contino, circondato da edifici costruiti a ridosso delle mura antiche; la torre Sansiveri, dov’è un gruppo di case insediate sopra un preesistente bastione.